L’iridio è uno dei metalli più rari e preziosi al mondo, noto per le sue eccezionali proprietà fisico-chimiche e per il suo valore economico. Il suo simbolo chimico è Ir, e appartiene al gruppo del platino, distinguendosi per la sua elevatissima densità, resistenza alla corrosione e punto di fusione estremamente alto. Ma quanto costa l'iridio? E quali sono le sue principali applicazioni?

Le proprietà uniche dell'iridio
Dal punto di vista chimico, l’iridio è un metallo di transizione, con numero atomico 77 e un colore argenteo con riflessi leggermente giallastri. Tra le sue caratteristiche distintive spiccano:
- Densità elevatissima: con 22,56 g/cm³, è il secondo elemento più denso conosciuto, dopo l'osmio.
- Resistenza estrema alla corrosione: è uno dei metalli più inerti e non viene attaccato né dagli acidi né dalle basi.
- Alto punto di fusione: pari a 2.447°C, tra i più elevati di tutti i metalli.
- Rigidità e fragilità: a temperatura ambiente, l’iridio è molto duro ma anche fragile, il che ne limita l’uso in forma pura.
Grazie a queste proprietà, l’iridio viene impiegato in applicazioni industriali avanzate, soprattutto in leghe con altri metalli preziosi come il platino iridio.
Tutte queste informazioni utili sono frutto dall’esperienza di Orofirst, il compro oro di Roma, con la sua professionalità e capacità nella valutazione di gioielli e nell’investimento in oro. Da noi troverai un porto sicuro per la compravendita dei tuoi oggetti preziosi.
Iridio e platino: una combinazione vincente
L’iridio viene spesso legato al platino per migliorarne la durezza e la resistenza meccanica. Le leghe platino-iridio vengono utilizzate in settori tecnologici di punta, come:
- Dispositivi medici: pacemaker, elettrodi per neurostimolatori e strumenti chirurgici di precisione.
- Industria aerospaziale: rivestimenti protettivi per componenti sottoposti a temperature estreme.
- Standard di misura: il prototipo internazionale del chilogrammo era realizzato in 90% platino e 10% iridio, grazie alla stabilità dimensionale di questa lega.
La combinazione con il platino permette di sfruttare al meglio le proprietà di entrambi i metalli, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono materiali resistenti e inalterabili nel tempo.

Il prezzo dell'iridio: un mercato in forte crescita
Il prezzo dell'iridio è estremamente volatile e dipende da diversi fattori, tra cui la difficoltà di estrazione e la domanda industriale. Essendo un sottoprodotto dell’estrazione del platino e del nichel, la sua produzione è limitata, il che contribuisce a renderlo molto costoso.
Negli ultimi anni, il prezzo dell'iridio ha registrato forti oscillazioni, raggiungendo anche cifre superiori ai 6.000 dollari per oncia troy (circa 31,1 grammi). Questo valore è significativamente più alto rispetto al platino, che ha un costo inferiore per oncia. La crescente richiesta di iridio per applicazioni nell’industria elettronica e delle celle a combustibile ha contribuito all’aumento del prezzo.
Dove si trova l'iridio e come viene estratto il metallo?
L'iridio è estremamente raro nella crosta terrestre, con una concentrazione media di 0,001 ppm. I principali giacimenti si trovano in Sudafrica, Russia e Canada, dove viene recuperato come sottoprodotto della raffinazione del platino e del nichel.
Una delle sue fonti più insolite è rappresentata dai meteoriti, che contengono quantità significative di iridio. Infatti, il famoso strato di sedimenti ricco di iridio, scoperto in varie parti del mondo, ha fornito la prova dell'impatto di un asteroide che causò l'estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa.
Le applicazioni dell’iridio: un metallo strategico
Oltre alle leghe con il platino, l’iridio ha una serie di usi altamente specializzati:
- Industria elettronica: viene impiegato nei contatti elettrici e nei condensatori per la sua elevata conducibilità e resistenza.
- Candele per motori ad alte prestazioni: le candele all'iridio durano più a lungo e migliorano l'efficienza della combustione.
- Catalizzatori per celle a combustibile: fondamentale per la produzione di idrogeno e la transizione verso l’energia pulita.
- Orologeria di lusso: alcuni meccanismi di orologi di alta gamma utilizzano parti in iridio per garantire precisione e durabilità.
L'iridio è un metallo straordinario, caratterizzato da una combinazione unica di resistenza, durezza e inalterabilità. Il suo prezzo elevato riflette la sua rarità e l’ampia gamma di applicazioni industriali di alto valore. La lega platino-iridio ha rivoluzionato diversi settori, dalla medicina all’aerospaziale, mentre nuove tecnologie, come le celle a combustibile, potrebbero rendere l’iridio ancora più strategico nel futuro.
Grazie alle sue proprietà uniche, questo metallo continuerà a essere protagonista nelle innovazioni tecnologiche e industriali, mantenendo un ruolo fondamentale nel mondo della scienza e dell’ingegneria.